La mia prima settimana a scuola

Racconto il mio rientro dopo le vacanze

Premessa


Lo scopo di questo post è quello di raccontare come si è svolta la mia prima settimana a scuola ai tempi del Coronavirus.

Cosa ho fatto

Ho conosciuto i nuovi insegnanti


In primo luogo bisogna specificare che gli insegnanti, dal biennio al triennio, sono completamente cambiati. Si sono aggiunti sia professori di nuove materie di indirizzo, che professori di materie basilari.


-Antonio Cirigliano= teoria della comunicazione

-Carlo Benini= tecnologie dei processi di produzione

-Claudia Corradini= matematica

-Eleonora Pedicini= religione

-Marco Rodolfi= progettazione multimediale

-Maria Luisa Petrelli= lingua e letteratura italiana/storia

-Riccardo Caleffi= inglese

-Stefano Bertoni= complementi di matematica

Le nuove materie


Il triennio è un percorso di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro, proprio per questo motivo si iniziano nuove materie di inserimento.

-Teoria della Comunicazione= "comunicazione" deriva dal latino e significa mettere in comune. Questa materia studia la comunicazione tra gli uomini, gli animali e qualsiasi cosa sia vivente.

-T. P. P= parte teorica della fotografia

-lab. T. P. P= parte pratica della fotografia

-Progettazione Multimediale= si studia la tecnica della stampa, i programmi di design, post-produzione, il marchio, la struttura del marketing e la campagna pubblicitaria. 

La settimana della lettura


"La settimana della lettura" si svolge sempre, al rientro dalle vacanze estive, la prima settimana di settembre. Il suo scopo è quello di avvicinare gli studenti delle scuole di Mantova alla bellezza della lettura su carta. Si fanno 2 ore di lettura ogni giorno e le restanti di lezione, alla fine, il sabato, si espone il libro letto alla classe.

Io ho letto: "shadowhunters : città degli angeli caduti" di Cassandra Clare. È il quarto libro di una saga fantasy per ragazzi.

La trama è molto intricata ma allo stesso tempo interessante.

I personaggi sono dei cacciatori di demoni, che stanno tornando a New York, dopo aver sconfitto i mostri nella battaglia di Idris, la loro terra natia, e Valentine il fanatico, nonché padre di Clary. La protagonista è, appunto, Clary, che sta passando una fase del rapporto con il suo fidanzato Jace, uno dei più forti guerrieri, molto strana. Infatti, Jace è distaccato e freddo nei confronti di lei, nonostante si amino alla follia. Successivamente si scoprirà che il ragazzo è stato marchiato da Lilith, madre di tutti i demoni, con una runa maligna che gemella e sottomette Jace a Sebastian (fratello cattivo di Clary che pensavano di aver distrutto nella battaglia). Il libro si conclude con i due ragazzi che scappano per attuare un piano di distruzione del mondo attraverso le attività demoniache.

Io sono un' appassionata di libri fantasy per ragazzi, e lo consiglierei a chiunque ami l'azione, il mistero, e il rapporto famigliare e l'amicizia tra i personaggi.

Il progetto della settimana della lettura è uno dei miei preferiti perché amo leggere, soprattutto i libri cartacei, che trovo abbiano un valore aggiunto, quello di sfogliare le pagine.

Fortunatamente, sono una persona abbastanza estroversa e non mi fa paura parlare in pubblico, infatti, non ho avuto problemi con la presentazione.

Conclusione


In conclusione, posso dire che anche se la situazione in cui ci troviamo non sia per niente facile, come il distanziamento tra i banchi, tenere sempre addosso la mascherina, e l'aumentare dei casi positivi al virus, é bello tornare a scuola e rivedere i miei compagni.